Agazzi, Elena

Insegna letteratura tedesca nell’Università di Bergamo. I suoi ambiti di ricerca sono: la letteratura del periodo classico-romantico tedesco, il rapporto tra testo e immagine nella cultura europea tra Settecento e Novecento, i rapporti tra antropologia e letteratura, la critica letteraria nella Germania del dopoguerra.

Tra le sue pubblicazioni: 1990, Dopo Francoforte. Dopo la metafisica: J. Habermas, K. O. Apel, H. G. Gadamer, Napoli, Liguori; 1990, L’ermeneutica di Peter Szondi e la letteratura tedesca, Udine, Campanotto; 1994, Psiche e la piramide. Le arti e la morte nell’età neoclassica, Palermo, Medina; 1996, Il prisma di Goethe. Letteratura di viaggio e scienza nell’età classico-romantica, Napoli, Guida; 2000, Il corpo conteso. Rito e gestualità nella Germania del Settecento, Milano, Jaca Book; 2003, La memoria ritrovata. Tre generazioni di scrittori tedeschi e la coscienza inquieta di fine '900, Milano, Bruno Mondadori.




Balestra, Gianfranca

Insegna lingua e letteratura anglo-americana nell’Università di Siena. I suoi ambiti di ricerca sono: la letteratura fantastica, i women’s studies, il multiculturalismo nella letteratura degli Stati Uniti e Edith Wharton.

Tra le sue pubblicazioni: 1990, Geometrie visionarie. Composizione e decomposizione in Edgar Allan Poe, Milano, Unicopli; 1993, I fantasmi di Edith Wharton, Roma, Bulzoni.




Baumann, Beate

Insegna lingua tedesca nell’Università degli Studi di Catania. I suoi ambiti di ricerca sono: la linguistica applicata, la didattica e la metodologia del tedesco come lingua straniera.

Tra le sue pubblicazioni: 2003, Obiettivi culturali e apprendimento autonomo, «LEND Lingua e nuova didattica», 3, pp. 16-22; 2002, Programmi di apprendimento linguistico del Goethe-Institut, Anno Europeo delle Lingue. Oltre Babele (5-9 novembre 2001), CD-Rom a cura dell’Università degli Studi di Catania, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.




Beller, Manfred

Insegna letteratura tedesca nell’Università di Bergamo. I suoi ambiti di ricerca sono la tematologia e l’imagologia.

Tra le sue pubblicazioni: 1967, Philemon und Baucis in der europäischen Literatur: Stoffgeschichte und Analyse, Heidelberg, C. Winter Universitätsverlag; 1987, Le Metamorfosi di Mignon: L'immigrazione poetica dei tedeschi in Italia da Goethe ad oggi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane; 1996, a cura, L'immagine dell'altro e l'identità nazionale: metodi di ricerca letteraria, Fasano, Schena editore.




Calabrese, Rita

Insegna letteratura tedesca nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: la letteratura delle donne, la cultura ebraico-tedesca, la letteratura della Shoah.

Tra le sue pubblicazioni: 1978, a cura (con F. Jesi, M. Cottone), O. Spengler, Il tramonto dell’Occidente, Milano, Longanesi; 1996, con E. Chiavetta, Della stessa madre, dello stesso padre. Tredici sorelle di genii, Ferrara, Luciana Tufani Editrice; 1996, Acher. L’Altro. Figure ebraiche nella letteratura tedesca dal Settecento al Novecento, Udine, Campanotto; 2003, Sconfinamenti. Percorsi femminili nella letteratura tedesca, Ferrara, Luciana Tufani Editrice.




Calefato, Patrizia

Insegna sociolinguistica nell’Università di Bari. I suoi ambiti di ricerca sono: studi sulla dimensione sociale del linguaggio, sociosemiotica, studi di moda, culturali e femministi.

Tra le sue pubblicazioni: 1994, Europa fenicia. Identità linguistica, comunità, linguaggio come pratica sociale, Milano, Franco Angeli; 1996, Mass moda. Linguaggio e immaginario del corpo rivestito, Genova, Costa & Nolan; 1997, 2002, Sociosemiotica, Bari, B. A. Graphis; 1999, Moda, corpo, mito, Roma, Castelvecchi; 2001, Lingua e discorso sociale, Bari, B.A. Graphis; 2002, Segni di moda, Bari, Palomar; 2002, El sentido del vestir, Valencia, Engloba.




Coglitore, Roberta

È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Arti e comunicazioni dell’Università degli Studi di Palermo. I suoi ambiti di ricerca: letterature comparate, analisi tematologica.

Tra le sue pubblicazioni: 1992, (con S. Montes), Il cane blu. Tra racconto e film, in "Problemi semiotici e analisi di testi", Working papers del Circolo Semiologico Siciliano, n. 4, pp. 23-59; 1998, La costruzione dell'attesa. Su una diretta che non ci sarà, in Leggere la comunicazione, Roma, Meltemi, pp. 72-5; 1999, Lo spazio e la dimensione intersoggettiva, in Passi perduti. Studio preliminare per una campagna di comunicazione rivolta agli studenti della Facoltà di Ingegneria, Palermo, pp. 28-42; 2000, (con G. Marrone),Verso un'estetica del telegiornale, «Segno», n. 213, pp.15-26; 2001, La pietra e gli Orienti. L'esperienza della Cina in Victor Segalen e Roger Caillois, «Quaderni di lingue e letterature straniere» n. 19, pp. 97-132; 2003, (a cura), R. Caillois, Malversazioni, Roma, Meltemi; 2003, Pietre figurate. Ékphrasis e forma dell’immaginario, Pisa, ETS (in corso di pubblicazione).




Cometa, Michele

Insegna letteratura tedesca e letterature comparate nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: letteratura e cultura visiva dell’età di Goethe, storia della cultura tedesca, teoria e storia del teatro tedesco del Novecento, il rapporto tra cultural studies e Kulturwissenschaften.

Tra le sue pubblicazioni: 1984, Iduna. Mitologie della ragione, Palermo, Novecento; 1986, Il teatro di Pirandello in Germania, Palermo Novecento; 1990. Gli dei della lentezza. Meta­foriche della “pazienza” nella letteratura tedesca, Milano, Guerini; 1990, Il romanzo dell’infi­nito. Miti, metafore e simboli dell’età di Goethe, Palermo, Aesthetica; 1993, Duplicità del Classico. Il mito del tempio di Giove Olimpico da Winckelmann a Leo von Klenze, Palermo, Medina; 1997, Goethe e i Siciliani. Gli incontri segreti del viaggio in Sicilia, Palermo, Medina; 1999, Guida alla Germanistica. Manuale d'uso, Roma-Bari, Laterza; 1999, Il Romanzo dell’Architettura. La Sicilia e il Grand Tour nell’età di Goethe, Roma-Bari, Laterza; 1999, Il demone della redenzione. Tragedia, mistica e cultura da Hebbel a Lukács, Firenze, Aletheia.




Corrao, Pietro

Insegna storia medievale nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: le istituzioni e dinamiche politiche nel regno di Sicilia (sec.XIV-XV); la Corona d'Aragona e il mondo mediterraneo (sec. XIV-XV); lo stato tardomedievale: strutture, tipologie, culture; le forme di comunicazione della conoscenza storica: le nuove tecnologie.

Tra le sue pubblicazioni: 1991, Governare un regno. Potere società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli, Liguori; 2001, con M. Gallina, C. Villa, L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà, Roma-Bari, Laterza; 2002, con P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli.




Crescenzi, Luca

Insegna letteratura tedesca nell’Università di Pisa e di Roma. I suoi ambiti di ricerca sono: il romanticismo e il classicismo tedesco, la tradizione nietzscheana e l’ermeneutica letteraria. Tra le sue pubblicazioni: 1992, Il vortice furioso del tempo. E. T. A. Hoffmann e la crisi dell’utopia romantica, Anzio, Ediz. De Rubeis; 1996, Antropologia e poetica della fantasia. Per una genealogia della narrativa fantastica nel romanticismo berlinese, Fasano, Schena editore.




D'Angelo, Paolo

Insegna estetica nell’Università di Roma Tre. I suoi ambiti di ricerca sono: l’estetica delle arti visive, l’estetica ambientale, la storia dell'estetica, la filosofia classica tedesca, la filosofia italiana contemporanea.

Tra le sue pubblicazioni: 1982, L’estetica di Benedetto Croce, Roma-Bari, Laterza; 1989, Simbolo e Arte in Hegel, Roma-Bari, Laterza; 1997, L’estetica italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza; 1997, L’estetica del Romanticismo, Bologna, Il Mulino; 1999, con G. Carchia, Dizionario di Estetica, Roma-Bari, Laterza; 2000, traduzione e introduzione a G. W. F. Hegel, Lezioni di estetica, Roma-Bari, Laterza; 2001, Estetica della Natura, Roma-Bari, Laterza.




Demaria, Cristina

Insegna semiotica nell’Università di Bologna e nell’Università Statale di Milano. I suoi ambiti di ricerca sono: le teorie di genere, il femminismo, la critica postcoloniale e la semiotica.

Tra le sue pubblicazioni: 2002, a cura, con C. Bianchi, S. Nergaard, Spettri del potere, Roma, Meltemi; 2002, con L. Spaziante, Reality tv. La televisione ai confini della realtà, Roma, Rai-Vqpt.




Di Piazza, Elio

Insegna letteratura inglese nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: i colonial studies.

Tra le pubblicazioni: 1994, Narrazioni dell'impero, Palermo, Flaccovio; 1995, Nazionalismo e letteratura, Palermo, Facoltà di Lettere; 1999, L'avventura bianca Bari, Adriatica.




Fazio, Ida

Insegna storia economica nell'Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: la storia economica e sociale, la storia di genere e la storia delle donne, con particolare attenzione alla storia della famiglia e del matrimonio in età moderna e contemporanea.

Tra le sue pubblicazioni: 1987, La Signora dell'Oro, Palermo, Gelka; 1993, La politica del grano. Annona e controllo del territorio nel Settecento in Sicilia, Milano, Angeli; 2000, Alla greca grecanica. Donne, famiglie e proprietà nella Sicilia rurale XVIII-XIX secc., Palermo, Gelka.




Gambino, Renata

È ricercatrice di letteratura tedesca nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: la letteratura dell’età di Goethe e la letteratura di viaggio tedesca tra Ottocento e Novecento.

Tra le sue pubblicazioni: 1996, Presentazione in K. Schwitters, Il tempio illogico. Il viaggio in Italia di un iconoclasta, Palermo, Medina; 2001, Romam Quaero! La questione greco-romana nelle Reisen eines Deutschen in Italien di Karl Philipp Moritz, Messina, Sicania.




Ghini, Giuseppe

Insegna storia della cultura russa e letteratura russa nell’Università degli Studi di Urbino. I suoi ambiti di ricerca sono: i processi culturali russi, la traduttologia.

Tra le sue pubblicazioni: 1990, Un testo «sapienziale» nella Rus' kieviana. Il Poucˇenie di Vladimir Monomach, Bologna, Patron; 1999, La Scrittura e la steppa. Esegesi figurale e cultura russa, Urbino, Quattroventi.




Härle, Clemens-Carl

Insegna letteratura tedesca nell’Università degli studi di Siena. I suoi ambiti di ricerca sono: la teoria della letteratura, la letteratura tedesca del Novecento, in particolare la scuola di Francoforte (Benjamin, Adorno), la  filosofia francese contemporanea (Deleuze, Foucault, Lyotard), l’estetica, in chiave storica e comparata.

Tra le sue pubblicazioni: 1993, a cura, Karten zu ‘Tausend Plateaus’ von G. Deleuze und F. Guattari, Merve, Berlin; 1994, La forza del parlare. Considerazioni su 'Malina' di Ingeborg Bachmann, Siena, I Mori; 1999, a cura, Ingeborg Bachmann, Libro del deserto, Napoli, Cronopio.




Maj, Barnaba

Insegna filosofia della storia all’Università di Bologna. I suoi ambiti di ricerca sono: la teoria della scienza storica, la fenomenologia del tragico, la letteratura e la cultura tedesca.

Tra le sue pubblicazioni: 2001, Heimat. La cultura tedesca contemporanea, Roma, Carocci.




Mazzara, Federica

È dottoranda alla Scuola Europea di Studi Avanzati di Napoli e assegnista di ricerca del Dipatimento di Arti e Comunicazioni nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: le letterature comparate, gli studi sulla traduzione, la letteratura e le arti figurative.

Tra le sue pubblicazioni: 2000, Introduzione e traduzione di Viaggio in Sicilia di Richard Payne Knight, «Nuove Effemeridi», n. 52; 2001, Reading and Translating The Circulation of Social Energy, «Norwich Paper», Università di Norwich.




Miglio, Camilla

Insegna letteratura e lingua tedesca nell’Università di Napoli, L’Orientale. I suoi ambiti di ricerca sono: gli studi sull’età di Goethe, la letteratura di lingua tedesca nell'Europa centro-orientale, Paul Celan, la lirica del Novecento, la traduzione letteraria come interpretazione testuale e studio culturale, la lingua, le forme del testo e il Moderno, le figure della regressione nella poesia moderna.

Tra le sue pubblicazioni: 1997, Celan e Valéry. Poesia, traduzione di una distanza, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane; 2000, traduzione, postfazione, e cura di Franz Kafka, Cinque storie di animali, Roma Donzelli.




Neubauer, Kai

È lettore di lingua tedesca nella Scuola Normale Superiore di Pisa. I suoi ambiti di ricerca sono: l'età di Goethe, la storia culturale, il rinascimento italiano, la semantica storica, la traduzione, Heinrich Heine, Robert Musil, Giordano Bruno.

Tra le sue pubblicazioni: 2000, Heinrich Heines heroische Leidenschaften. Anthropologie der Sinnlichkeit von Bruno bis Feuerbach, Stuttgart-Weimar, Metzler.




Pala, Mauro

Insegna letteratura inglese e letterature comparate nell’Università di Cagliari. I suoi ambiti di ricerca sono: il romanticismo, il modernismo, i cultural studies.

Tra le sue pubblicazioni: 2002, a cura, Marble Wilderness. Motivi e relazioni di viaggio di Inglesi in Italia. Cagliari, Cuec.




Pezzini, Isabella/Sedda, Franciscu

Isabella Pezzini insegna semiotica e semiotica del testo nell’Università di Roma La Sapienza. I suoi ambiti di ricerca sono: la semiotica generale, le forme della testualità e della narratività, l’analisi dei media e dell'immaginario culturale.

Tra le sue pubblicazioni: 1998, Le passioni del lettore. Saggi di semiotica del testo, Milano, Bompiani; 1999, La tv delle parole. Grammatica del talk show, Roma, Eri-Rai; 2000, a cura, con M. P. Pozzato, Dialogo a sette voci intorno alla semiotica letteraria di Jacques Geninasca, Urbino, Quattroventi; 2001, Lo spot elettorale. La vicenda italiana di una forma di comunicazione politica, Roma, Meltemi; 2002, a cura, Semiotic efficacity and the effectiveness of the text, Turhout, Brepols; 2002, a cura, Trailer, spot, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva, Roma, Meltemi; 2002, a cura, con P. Fabbri, Le avventure di Pinocchio. Tra i linguaggi, Roma, Meltemi.


Franciscu Sedda è dottorando in Scienze della Comunicazione all’Università di Roma La Sapienza. Il suo ambito di ricerca è la semiotica della cultura.

Tra le sue pubblicazioni: 2003, Tradurre la tradizione. Sardegna. Su ballo, i corpi, la cultura, Roma, Meltemi; 2003, Tracce di Memoria, Cagliari, Fondazione Sardinia.




Profita, Gabriele

Insegna teoria e tecniche del colloquio psicologico presso l’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: i problemi e i metodi del setting clinico del colloquio, in particolare con riferimento alla psicoterapia di gruppo; gli aspetti culturali dello psichismo con riferimento ai problemi della cura e della guarigione.

Tra le sue pubblicazioni: 1990, La conoscenza magica, Milano, Franco Angeli; 1997, Magia e Psicoterapia, Palermo, Pegaso; 1997, Variazioni sul Setting, Milano, Raffaello Cortina.




Pulvirenti, Grazia

Insegna letteratura tedesca nell’Università di Catania. I suoi ambiti di ricerca sono: la letteratura e la cultura austriaca, la poesia tedesca moderna e contemporanea, la storia del melodramma e del teatro dal Settecento ad oggi.

Tra le sue pubblicazioni: 1999, Un melologo dall’Ade, Vicenza, I quaderni del Teatro Olimpico; 2001, Thamos, re d’Egitto, La Spezia, Agorà; 2002, Oltre la scrittura. Frammento e totalità nella letteratura austriaca moderna, Udine, Campanotto.




Pustianaz, Marco

Insegna letteratura inglese e storia del teatro e dello spettacolo nell’Università del Piemonte Orientale. I suoi ambiti di ricerca sono: la cultura del Rinascimento inglese, la storia del teatro, gli studi gay e queer, i gender studies.

Tra le pubblicazioni: 1995, Per una letteratura giustificata. Teoria e prassi della testualità riformata in Inghilterra (1525-1550), Firenze, Le Lettere; 2000, a cura, con A. Bellagamba, P. Di Cori, Generi di traverso. Culture, storie, narrazioni attraverso le discipline, Vercelli, Edizioni Mercurio.




Quercioli Mincer, Laura

Scrittrice. Ha insegnato lingua polacca nell’Università di Roma La Sapienza. I suoi ambiti di ricerca sono: la letteratura polacca ed ebraica, la lingua yiddish, le questioni culturali legate all’identità ebraica dopo la shoah.

Tra le sue pubblicazioni: 1995, a cura (con Elena Mortara di Veroli), Il mondo dello yiddish: un'antologia letteraria, «La Rassegna Mensile di Israel», vol. LXI; 1996, a cura (con Elena Mortara di Veroli), Il mondo dello yiddish: saggi, in «La Rassegna Mensile di Israel», vol. LXII; 1997, Scrittori ebrei polacchi dopo l'Olocausto,  in L. Marinelli, M. Piacentini, a cura, Polonia, Italia e la culture slave: aspetti comparati fra storia e modernità. Krzysztof z˙aboklicki, Accademia Polacca delle Scienze, Roma, (Atti del convegno nazionale dei polonisti italiani, Accademia Polacca delle Scienze); 2000, La tradizione rivisitata nel teatro yiddish di Moni Ovadia, «La Rassegna Mensile d'Israel», vol. LXVI; 2001, Cos'è l'arte ebraica?, «Lettera Internazionale», vol. 68; 2001; Luigi Marinelli, Marcello Piacentini, Krzysztof z˙aboklicki, Accademia Polacca delle Scienze Varsavia-Roma; 2002, (con Ruth Ellen Gruber), 1990-2000: Ebrei europei dieci anni dopo la fine del socialismo reale, «La Rassegna Mensile di Israel», vol. LXVIII.




Schembri, Rino

Insegna storia e critica del cinema e storia e tecniche dei linguaggi audiovisivi nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: tecnologie digitali, neobarocco, cinema, televisione, videogame, parchi a tema, gli audience studies in relazione agli audiovisivi, il teatro e gli audiovisivi; le pratiche dello spettacolo, gli eventi multimediali e le metodologie per la documentazione

Tra le sue pubblicazioni: 1997, a cura (con A. Sica), Empedocle e l'ermeneutica della rappresentazione, Palermo, Comune di Agrigento; 2002, Lara Croft e le altre, Palermo, L'Epos.




Sica, Anna

Insegna storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: le teoriche dell’attore, la teoria e la prassi della drammaturgia di Luigi Pirandello, la commedia dell’arte, il sistema Stanislavskij, il metodo Strasberg, la regia teatrale di Arthur Penn, il teatro newyorkese tra tradizione e avanguardia.

Tra le sue pubblicazioni: 1994, Pirandello: L’attore entro le righe, Agrigento, Edizioni Centro Nazionale di Studi Pirandelliani; 1994, L’Opera di Pechino. Dal mito alle pratiche, Agrigento, Edizioni della Fenice; 1999, Eros nell’Arte Lo spettacolo delle Maschere, Palermo, L’Epos; 2000, La regia teatrale di Arthur Penn, Palermo, L’Epos.




Taronna, Annarita

È dottoranda in teoria e prassi della traduzione. Percorsi interculturali europei nell’Università di Bari. I suoi ambiti di ricerca sono: i women's studies, le teorie di gender e pratiche di traduzione, le letterature comparate.

Tra le sue pubblicazioni: 2002, a cura, P. Godayol, Spazi di Frontiera. Genere e Traduzione, Bari, Palomar.




Vaccaro, Salvo

Insegna filosofia politica e scienza politica all’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca sono: la filosofia politica, la globalizzazione, i diritti umani.

Tra le sue pubblicazioni: 1997, a cura, con M. Coglitore, Michel Foucault e il divenire donna, Milano, Mimesis; 1997, a cura, Il secolo deleuziano, Milano, Mimesis; 1999, a cura, Il pianeta unico. Processi di globalizzazione, Milano, Eleuthera; 2000, a cura, con F. Riccio, Nietzsche in lingua minore, Milano, Mimesis; 2002, a cura, con M. A. Pirrone, I crimini della globalizzazione, Trieste, Asterios; 2002, a cura, La censura infinita, Milano, Mimesis; 2002, Postfazione a A. Honneth, Critica del potere, Bari, Dedalo; 2002, Introduzione a N. Chomsky, Terrore infinito. La questione palestinese dalla guerra del Golfo all’Intifada, Bari, Dedalo.




Vélez, María Teresa

È  laureata in legge e scienze politiche presso la Universidad Pontificia Bolivariana. Ha conseguito il Ph. D. in etnomusicologia presso la Wesleyan University e il Master of Arts in musicologia presso la New York University. Tra le sue pubblicazioni: 2000, Drumming for the Gods. The Life and Times of Felipe García Villamil, Santero, Palero and Abakuá. Philadelphia, Temple University Press.




Vitale, Francesco

È assegnista di ricerca in estetica all’Università di Napoli Federico II. I suoi ambiti di ricerca sono: l’estetica e il decostruzionismo.

Tra le sue pubblicazioni: 2002, Natura morta. Arte e natura nell'estetica di Hegel, Napoli, La città del sole.



Zaccaria, Paola

Insegna letteratura anglo-americana e storia della cultura anglo-americana nell’Università di Bari. I suoi ambiti di ricerca sono: teoria, semiotica e pragmatica della letteratura, gli studi femministi e gli studi culturali, la poesia moderna e contemporanea, gli studi sulle avanguardie.

Tra le sue pubblicazioni: 1980, Virginia Woolf. Trama e ordito di una scrittura, Bari, Dedalo; 1992, Forme della ripetizione: le ipertrofie di E.A. Poe, i deficit di S. Beckett, Torino, Tirrenia Stampatori; 1995, A lettere scarlatte. Poesia come stregoneria, Milano, Franco Angeli; 1999, Mappe senza frontiere. Cartografie letterarie dal modernismo al transnazionalismo, Bari, Palomar.