Leonardo da Vinci 1453-1519 :: Il disegno del mondo
EVENTI



La più grande esposizione mai dedicata dal nostro paese al genio dei geni: la mostra su Leonardo a Palazzo Reale (Milano) è intitolata Leonardo da Vinci 1453-1519. L'esposizione è curata da Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio e raccoglie oltre 200 opere da un centinaio di musei e istituzioni da tutto il mondo, come i tre dipinti di Leonardo provenienti dal Louvre e i trenta disegni autografi della collezione della Regina Elisabetta II.

Spiegano i curatori che «Il confronto tra il famoso disegno di paesaggio degli Uffizi datato “a dì di Santa Maria della Neve, 5 agosto 1473”, che – pur con diversi punti di fuga – è tutto impostato sulla visione prospettica fiorentina e su una concezione dello spazio misurato e misurabile in un'accecante luce diurna, e un tardo disegno della serie dei “diluvi” conservato a Windsor (1517-1518 circa), dove un cataclisma provoca la caduta di montagne con vortici di polvere, fumo e acqua, mostra in Leonardo un radicale cambiamento di concezione nell'affrontare la rappresentazione della natura e dei fenomeni naturali.
La mostra presenta fra le altre opere sette straordinari capolavori pittorici di Leonardo: il “San Gerolamo” della Pinacoteca Vaticana, la “Madonna Dreyfus” della National Gallery of Art di Washington, la “Scapiliata” della Galleria Nazionale di Parma, il “Ritratto di musico” dell'Ambrosiana e dal Museo del Louvre la “Belle Ferronière”, la “piccola Annunciazione”, il “San Giovanni Battista”. Esposti inoltre alcuni dei codici originali di Leonardo e un nucleo di almeno cento disegni autografi: Il Codice Trivulziano 2162, ovvero il Libretto d'appunti autografo di Leonardo da Vinci, conservato presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco, che potrà essere anche “virtualmente” sfogliato presso una postazione touchscreen; trentotto disegni provenienti dal Codice Atlantico, grazie alla Biblioteca Ambrosiana, maggior prestatore dell'esposizione; dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia è arrivato eccezionalmente il celeberrimo “Uomo Vitruviano”; trenta i disegni dalla Royal Collection della Regina Elisabetta II, di cui sei visibili al recto e al verso; cinque dal British Museum, quattro dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, cinque dal Metropolitan Museum di New York e cinque dalla Biblioteca Reale di Torino e ancora altri disegni arrivano dalla Morgan Library di New York e dalla Fondazione Custodia di Parigi. Il percorso studiatissimo - e accompagnato finalmente da una gestione delle luci degna dei capolavori esposti - è non cronologico ma suddiviso in 12 sezioni tematiche che affrontano l’opera del grande toscano messa a confronto con Giovanni Verrocchio (di cui è presente in mostra la bellissima “Dama col mazzolino”, proveniente dal Bargello) e Antonello da Messina, rappresentato dallo strepitoso e misterioso “Ritratto d’Uomo” dalle collezioni del barone Mandralisca.